
Italianità: il valore aggiunto. Il futuro della frutta secca
L’italianità rappresenta il valore aggiunto sia in relazione al prodotto che al metodo di produzione e confezionamento della filiera della frutta secca.
Il diario di Santo Santaniello: sviluppiamo argomenti interessanti e condividiamo informazioni sul mondo della frutta secca, della sana alimentazione e della sicurezza alimentare; sui nuovi trend di consumo e le esigenze dei consumatori responsabili; sulle regole e i disciplinari di produzione; sui mercati e l’importazione di nocciole, pistacchi, mandorle e anacardi.
L’italianità rappresenta il valore aggiunto sia in relazione al prodotto che al metodo di produzione e confezionamento della filiera della frutta secca.
Superfruit! La frutta secca è la nuova diva dell’anno 2024, secondo i dati relativi a consumi e nuove tendenze alimentari.
Per contrastare il cambiamento climatico possiamo adottare una nuova strategia ecologica e mettere in pratica azioni consapevoli e virtuose.
Santo Santaniello da anni opera nel settore della trasformazione e commercializzazione di Nocciole e Frutta Secca in guscio.
Santo Santaniello ha ricevuto l’ambito PREMIO INDUSTRIA FELIX 2019, alta onorificenza di bilancio, per le migliori perfomance gestionali
Il consumo moderato di frutta secca previene l’aumento di peso: 14 gr al giorno di frutta secca aiutano a non ingrassare e ridurre il rischio di obesità.